La tecnica tradizionale
Inizialmente la tecnica pittorica di Luciano Costantini era del tipo tradizionale, su tela con tempera, olio, acrilici, smalti, dati a pennello/spatola.
A volte effettuata studi preliminari con bozzetti disegnati su carta, in molti casi dipingeva di getto senza bozzetto.
La tecnica LAB e WEB
Acrilici, smalti, getto d'inchiostro
Si parte da un'immagine, che può derivare sia da uno scatto fotografico originale dell'Artista (opere LAB) che da un scatto fotografico/immagine prelevata dal web (opere WEB).
Successivamente avviene un passaggio di elaborazione digitale dell'immagine.
Di seguito l'immagine viene
stampata con getto d'inchiostro, su un supporto cartaceo o telato (media risoluzione) permettendo in questo modo di agire con profondità e libertà sull'opera.
Dopo questo step, l’opera viene completata con tecnica tradizionale , tramite pennello/spatola, con colori acrilici e smalti.
La tecnica TD
Acrilici, smalti, getto d'inchiostro
L'idea sotto forma di bozzetto viene creata con matita su un foglio di carta , successivamente avviene il passaggio di digitalizzazione dell’immagine.
Di seguito l'immagine viene stampata con getto d'inchiostro, su un supporto cartaceo o telato (media risoluzione) permettendo in questo modo di agire con profondità e libertà sull'opera.
Dopo questo step, l’opera viene completata con tecnica tradizionale , tramite pennello/spatola, con colori acrilici e smalti.
Tiratura delle opere
Essendo una tecnica mista che comporta una certa riproducibilità di ogni concept ne vengono eseguito 10 esemplari, che a causa della finitura finale effettuata a mano determina una produzione non standardizzata.
Ogni opera prodotta e quindi unica ed originale in quanto differenziata nelle finiture.
Luciano Costantini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che approvi l'utilizzo dei cookie.