In questa sezione sono
raccolte le opere più significative (tecnica tradizionale) circa il periodo "fusion".
Periodo fusion (1984-2001)
Periodo entro il quale si pone come prima istanza
la fusione e contaminazione visiva, sostenuta da riverberi figurativi e naturalistici (onde marine).
La tecnica tradizionale
Inizialmente la tecnica pittorica di Luciano
Costantini era del tipo tradizionale, su tela con tempera, olio, acrilici, smalti, dati a pennello/spatola.
A volte effettuata studi preliminari con bozzetti disegnati su carta, in molti casi dipingeva di getto senza bozzetto.
Titolo: Noise (Il Rumore del silenzio)
Anno:1984
Tecnica: Olio
Dimensioni: 100 x 70
Titolo: Il Castello
Anno: 1985
Tecnica:Acrilici-Olio
Dimensioni: 80 x 60
Titolo: Uomo pensante
Anno:1985
Tecnica: Smalti
Dimensioni: 60 x 40
Ttolo; La quiete nella tempesta
Anno: 1986
Tecnica:Acrilici- Olio
Dimensioni: 100 x 70
Titolo:Equilibrio instabile
Anno: 1986
Tecnica:Olio
Dimensioni: 60 x 40
Titolo: Tempesta
Anno: 1989
Tecnica: Smalti e acrilici
Dimensioni: 100 x 70
Titolo: Onde Onde
Anno: 1999
Tecnica: Olio
Dimensioni: 50 x 40
Titolo: Asimmetria simmetrica
Anno: 2001
Tecnica: Acrilici
Dimensioni: 100 x 70
Titolo: Vortex uno
Anno:2001
Tecnica: Acrilici
Dimensioni: 50 x 40
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che approvi l'utilizzo dei cookie.