Gennaio 2016 - Mostra di Pittura " Open Art 2016” ", Roma, presso la sala espositiva del Teatro dei Dioscuri al Quirinale.
(Curatela: Dott. Gianluca Morabito)
Durata: dal 13 al 16 Gennaio 2016
COMUNICATO STAMPA (stralcio)
LUCIANO COSTANTINI
OPEN ART 2016
Oggetto: Mostra di pittura collettiva
Luogo: Roma, Teatro dei Dioscuri al Quirinale
Organizzazione: Margutta Arte
Sito web: www.marrghuttarte.com
Inaugurazione: 13 gennaio 2016
Durata della mostra: 13 gennaio 2016 - 16 gennaio 2016
Curatore mostra : Gianluca Morabito
Contributi critici mostra: Elena Gollini
Esposta l'opera: Stratus , 69x69 , 2015 , tecnica TD (acrilici, smalti, getto d'inchiostro).
Presentazione: Dott. Gianluca Morabito.
Marzo 2016 - Mostra personle di Pittura " Parole in Arte”, Frosinone, presso la sala espositiva della "La Saletta".
(Curatela: Dott. Massimo Rossi Ruben )
Durata: dal 19 al 26 Marzo 2016
COMUNICATO STAMPA
LUCIANO COSTANTINI
PAROLE IN ARTE
Evento: Mostra personale di Luciano Costantini
Luogo: Galleria “La Saletta” Via G. Matteotti, 2 – 03100 Frosinone (FR)
Info Line: 340/4523992 (Marco Roccatani)
Sito web: www.art-studio-costantini.it
E-mail: art.studio.costantini@gmail.com
Inaugurazione: Sabato, 19 Marzo 2016, h 18.00
Durata della mostra: dal 19 al 26 marzo 2016
Orario d’apertura: 16.00 -20.00 - Chiuso i festivi (contattare il340/4523992, Marco Roccatani)
Curatore mostra : Massimo Rossi Ruben
Contributi critici : Elena Gollini, Massimo Rossi Ruben, Francesco Giulio Farachi, Renato Manera
Recitazione: Nicola Masotti (vernissage)
Musica: Cesare Marinacci (vernissage)
Pubbliche relazioni: Marco Roccatani
Sabato 19 marzo, alle h 18:00, presso lo spazio espositivo “La Saletta”, in Via G. Matteotti 2, Frosinone, avanti ad una selezionata platea (Critici d'Arte, Editori, Scrittori e Liberi Professionisti) è stata inaugurata e presentata al pubblico la mostra personale di pittura di Luciano Costantini, "Parole in Arte" che resterà aperta fino a sabato 26 Marzo 2016.
Contestualmente gli intervenuti hanno assistito allo spettacolo “La Poesia del Cuore”, interpretato dall’attore Nicola Masotti e dal pianista Cesare Marinacci.
La manifestazione ha fatto percorrere quella strada affascinante e dilettevole che vaga dalla fruizione della recitazione di contenuti poetici alla musica che li avvolge e interpreta, il tutto in simbiosi con la proiezione di immagini tratte da varie opere di Luciano Costantini.
Uno spettacolo sensoriale di parole, musica, immagini, suggestioni sentimentali e sinestetiche.
Al termine il pubblico è stato invitato alla ufficiale cena di inaugurazione, un ulteriore momento per parlare di Arte.
Gli interpreti de “La Poesia del Cuore” hanno prestato la loro opera gratuitamente, è le opere di Costantini, sono state messe a disposizione per la vendita di beneficenza a favore di (SAVE THE CHILDREN).
L'evento stato presentato e commentato dal critico d'Arte Massimo Rossi Ruben.
[...] Orchestrazioni sceniche.
di Elena Gollini
Nella sua formula pittorica, Luciano Costantini si rende portavoce di un mondo espressivo a se stante, di un concetto e modello comunicativo autonomo, indipendente e libero da vincoli e forzature stilistiche imposte.
Nelle opere emerge un' indagine attenta e accurata verso l'estetica e il senso del bello, associata a contenuti sottesi e significati di valenza subliminale, che arricchiscono e completano la narrazione.
La componete grafica e segnica viene sempre ideata e progettata a monte e mai lasciata alla casuale improvvisazione istintiva.
Nelle orchestrazioni sceniche proposte si percepisce un afflato contemporaneo, in cui la tradizione figurativa del passato coesiste e convive con studi e sperimentazioni, di innovativa proiezione, e sfocia in soluzioni, che appartengono anche all'immaginario fantastico e simbolista, rifuggendo dalla dimensione reale in senso stretto, pur rimanendo attinente e pertinente ad essa.
Costantini realizza composizioni ricercate e inedite, animate dalla passione e dalle suggestioni delle idee e dei pensieri.
Elena Gollini
(estratto contr. "SPOLETO ARTE INCONTRA VENEZIA 2015" di Vittorio Sgarbi.)
[...] Sintetismo possente.
di Massimo Rossi Ruben
Artista pluridirezionato e senza dubbio ora influenzato dal prodigio del digitale applicato al figurativismo, Costantini riversa nel dedalo convulso del modernismo la sua particolare interpretazione dei segni di un universo delirante, razionalizzandone tuttavia le allucinazione a vantaggio di un sintetismo possente, dove consorziano dei ed eroi della contemporaneità - reali ed immaginari - in un’affabulatoria incursione nel pantheon dal candore farsesco. Gli elementi grafici mutuati dalla Street art diventano allora l’espediente per il dripping ispirato dai grandi murales delle periferie urbane e dalla sfida intemerata dei writers....
Ma ciò che ad un primo approccio potrebbe dissimulare un trastullo grafico, ad un’indagine più attenta l’arte di Costantini si rivela il prodotto sofisticato di una compostezza ideativa di matrice pop. A questa cifra stilistica, legata anche alle forti impressioni dell’opera di Franco Angeli e di Mario Schifano, Costantini unisce una peculiare visione del richiamo all’ordine e della rivisitazione serrata dei lessici. Le campiture si condensano allora in aderenza agli elementi figurali essenziali, tuttavia riproposti in repliche contigue, dove la rarefazione del tratto e l’ampiezza della composizione si lega alla dichiarata esigenza di perfezione costruttiva, ad un canone di filtrazione cromatica e di suggestioni naïf che non ammettono sconfinamenti.
Massimo Rossi Ruben
[...] Inconsci primordiali
di Francesco Giulio Farachi
Costantini non scade mai in un freddo e sterile concettualismo, né in una superciliosa narratività pedagogica (non credo infatti che egli voglia proporre ricette né presuma di conoscere verità), ma trova forme accattivanti in cui bellezza e ironia creano una miscela deflagrante di fascino estetico e spunti di analisi e connessione con la complessità del quotidiano.
Insomma, il prodotto artistico segue sempre con rigore una linea di precisa corrispondenza concetto-forma-estetica. L’elaborazione cromatica perciò è da una parte tensione verso una dimensione surreale e fantastica, entro cui si liberano inconsci primordiali e naturali propensioni ad armonie vagheggiate e ritmi essenziali; dall’altra è il riverbero di un approccio problematico al presente, del tentativo di reperire e sviluppare identità libere e indipendenti nel caos massificante e omogeneizzante delle pressioni socio-culturali. La rappresentazione – si tratti di immagini e figure, o si concentri su tensioni astratte e geometrizzanti, si elabori secondo la tecnica fotografica o pittorica, o per commistione fra esse, prenda spunto e avvio dal rapporto diretto con il reale, o al contrario, si mostri articolazione inventiva di un dato virtuale – in ogni caso si colloca in uno spazio indefinito e insieme incombente, uno spazio di rasente contorno, che acquista importanza e densità propri e significanti.
Francesco Giulio Farachi
(Abstract del contributo critico Agosto 2015)
[...] Partecipazione attiva
di Renato Manera
Luciano Costantini raccoglie dentro le opere un insieme di concetti e metafore, da scoprire e interpretare, per stabilire un contatto di partecipazione attiva con chi guarda.
Renato Manera
Vice Presidente
Fondazione Antonio Canova
( Contributo critico Novembre 2015 - mostra " Miami meets Milano" , Miami , Florida - Stati Uniti d'America, curata da Vittorio Sgarbi )
Maggio 2016 - Mostra di Pittura " Mostrami II ", Benevento, presso il Teatro Massimo .
(Curatela: Giovanni Campagnuolo, Maria Teresa Goglia, Augusto Ozzella )
Durata: 14 Maggio 2016
COMUNICATO STAMPA (stralcio)
LUCIANO COSTANTINI
Mostrami II 2016
Oggetto: Mostra di pittura collettiva
Luogo: Benevento, Tetaro Massimo
Organizzazione: Cosmoart
Sito web: www.associazionecosmoart.com
Inaugurazione: 14 maggio 2016
Durata della mostra: 14 maggio 2016
Curatore mostra : Giovanni Campagnuolo, Maria Teresa Goglia, Augusto Ozzella.
Contributi critici mostra:Luigi Mauta
Giugno 2016 - Mostra di Pittura " ARTE SALERNO 2016”, Salerno, presso la sala espositiva del Palazzo Fruscione.
(Curatela: Prof. Vittorio Sgarbi )
Durata: dal 2 al 5 Giugno 2016
COMUNICATO STAMPA (stralcio)
LUCIANO COSTANTINI
ARTE SALERNO 2016
Oggetto: Mostra di pittura collettiva
Luogo: Sala espositiva Palazzo Fruscione, Salerno
Organizzazione: Artetra
Telefono: 089255386
Sito web: www.artetra.it
Inaugurazione: 2 giugno 2016
Durata della mostra: 2/5 giugno 2016
Curatore mostra : Vittorio Sgarbi
Novembre 2016 - Mostra di Pittura " Premio Art-e 2016”, Veroli (FR)presso la sala espositiva della Galleria SEAC.
(Curatela: SEAC - Spazio Espositivo Arte Contemporanea )
Durata: dal 18 al 20 Novembre 2016
COMUNICATO STAMPA (stralcio)
LUCIANO COSTANTINI
Premio Art-e 2016
Oggetto: Mostra di pittura collettiva (contest)
Luogo: Sale espositive SEAC , Veroli (FR)
Organizzazione: Accademia delle Arti
Sito web: www.accademia-dellearti.it
Inaugurazione: 18 Novembre 2016
Durata della mostra: 18/20 Novembre 2016
Presidente onorario della giuria del Premio Art-e 2016:Prof. Claudio Strinati.
Curatore mostra : SEAC - Spazio Espositivo Arte Contemporanea
Esposta l'opera: Nomen, 69x69 , 2016, tecnica TD (acrilici, smalti, getto d'inchiostro).
COMUNICATO STAMPA
LUCIANO COSTANTINI
PAROLE IN ARTE
Evento: Mostra personale di Luciano Costantini
Luogo: Hotel Relais Filonardi , VEROLI (FR)
Sito web: www.art-studio-costantini.it
E-mail: art.studio.costantini@gmail.com
Inaugurazione: Sabato, 18 Novembre 2016, h 18.00
Durata della mostra: dal 18 Novembre 2016 al 6 Gennaio 2017.
Orario d’apertura: 10.00 -20.00
Curatore mostra : Massimo Rossi Ruben
Contributi critici : Elena Gollini, Massimo Rossi Ruben, Francesco Giulio Farachi, Renato Manera
Recitazione: Nicola Masotti (La Poesia del Cuore - vernissage)
Musica: Cesare Marinacci (La Poesia del Cuore - vernissage)
Canto: Orietta Manente (MusicArte - vernissage)
Musica: Mirco Roverelli (MusicArte- vernissage)
Sabato 18 Novembre 2016, alle h 18:00, presso lo spazio espositivo dell’Hotel Relais Filonardi – VEROLI (FR), avanti ad una selezionata platea (Critici d'Arte, Editori, Scrittori e Liberi Professionisti) è stata inaugurata e presentata al pubblico la mostra personale di pittura di Luciano Costantini, "Parole in Arte" che resterà aperta fino al 6 Gennaio 2017.
Contestualmente gli intervenuti hanno assistito allo spettacolo “La Poesia del Cuore”, interpretato dall’attore Nicola Masotti e dal pianista Cesare Marinacci, e allo spettacolo "MusicArte", interpretato dal soprano Orietta Manente e dal pianista Mirco Roverelli (componenti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia).
La manifestazione ha fatto percorrere quella strada affascinante e dilettevole che vaga dalla fruizione della recitazione di contenuti poetici alla musica che li avvolge e interpreta, il tutto in simbiosi con le opere di Luciano Costantini.
Uno spettacolo sensoriale di parole, musica, immagini, suggestioni sentimentali e sinestetiche.
Gli interpreti de “La Poesia del Cuore” e "MusicArte" hanno prestato la loro opera gratuitamente, è le opere di Costantini, sono state messe a disposizione per la vendita di beneficenza a favore di (SAVE THE CHILDREN).
L'evento stato presentato e commentato dal critico d'Arte Massimo Rossi Ruben.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che approvi l'utilizzo dei cookie.