Una Scuola d’Arte. Perché?
Accade prima o poi, nel percorso creativo di ciascun artista, che si arrivi a pensare alla formazione di altri giovani talenti, scendendo in campo con il proprio background educativo, il oproprio trascorso di sperimentazione e ricerca, il proprio vissuto di versatilità artistica votata all’osservazione dei fenomeni culturali, con la disincantata adesione alla filosofia del divenire, del πάντα ῥεῐ, del “nulla resta immobile”. Anche in Arte. Non peregrina, allora, appare – dopo anni di militanza d’atelier e di meditata alternanza di linguaggi - il desiderio (che è anche appetenza filantropica) di un artista come Luciano Costantini di avviare un progetto didattico a favore di giovani e giovanissimi – probabili inconsapevoli innamorati del mestiere - che vogliano osservare, approfondire e verificare tecniche e manualità in ragione di un affinamento che in divenire – appunto – possa rivelarsi abilità multidisciplinare o addirittura manifestarsi con i prodromi di una professione. Il sacro fuoco dell’arte, dunque, può albergare in ciascuno di noi, specie nei bambini e nei ragazzi di età adolescenziale - talvolta inconsciamente, senza effettive folgorazioni. È compito degli adulti – e, nel caso di una Scuola d’arte, degli insegnanti e degli istruttori – formarli ed educarli alle “belle arti”, instillare in loro la sensibilità verso le dottrine dell’estetica e della bellezza, che sono poi la base sulla quale l’Italia ha costruito la propria reputazione quale Paese con il primato mondiale dei siti d’interesse storico-artistico inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità (UNESCO).
Massimo Rossi Ruben
La Scuola d’Arte (Sd’A) ed il contesto monumentale e culturale di Veroli
La Sd’A di Luciano Costantini è situata nel centro storico di Veroli, in Piazza del Plebiscito, a fianco del Palazzo del Municipio. La città – straordinario museo a cielo aperto con i suoi gioielli architettonici, è stata visitata da numerose personalità del campo artistico, non ultimo – nel Maggio del 2014 – da Vittorio Sgarbi, che ne ha lodato l’ottimo stato di conservazione ed il progetto di riqualificazione avviato dall’Amministrazione locale.
Nel corso della visita, il noto storico e critico d’arte ha incontrato giornalisti ed esponenti dell’ambiente accademico ed elogiato pubblicamente l’impegno della collettività nel mantenimento dell’articolato complesso monumentale della cittadina ernica.
Vittorio Sgarbi e l'opera "La Camicia dell'Artista" di Luciano Costantini
Luciano Costantini e l’incontro con il Prof. Sgarbi
Nel corso della propria attività artistica, Luciano Costantini ha intessuto rapporti professionali con Vittorio Sgarbi e il proprio entourage di storici dell’arte e critici, attraverso iniziative culturali e partecipazioni ad eventi e mostre collettive. Tale collaborazione è confluita in cataloghi e pubblicazioni (cfr. Sezione “Cataloghi”).
I corsi tenuti da Luciano Costantini
I corsi tenuti presso La Sd’A constano di un modulo settimanale di 3 ore consecutive, per un totale di 12 ore mensili. Il docente segue gli allievi individualmente, in classi composte da un massimo di 10 discenti. Le lezioni ad personam consentono di intraprendere il corso in qualsiasi momento dell’anno, anche a programma iniziato.
Il planning didattico viene adattato alle peculiarità dell’allievo, così da conseguire il massimo risultato nel minor tempo, prevedendo ipotesi di sostegno metodologico nelle criticità eventualmente riscontrate.
Il fine dei corsi è accrescere e potenziare la creatività personale, nell’infanzia e nell’età adulta.
Orari dei corsi
· Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, dalle ore 17:00 alle 20:00
Corso di disegno (introduttivo al corso di pittura)
Il Corso di Disegno intende fornire all’allievo le nozioni di base per affrontare lo studio della figura umana, della natura morta e del paesaggio: ciò consentirà all’occhio di “imparare ad osservare” (educazione all’osservazione) ed alla mano di compiere gesti nuovi (educazione al segno grafico).
Il fine del Corso di Disegno è quello di permettere all’allievo di acquisire sufficienti conoscenze che si riveleranno propedeutiche allo studio delle tecniche pittoriche, fino alla definitiva acquisizione delle capacità realizzative. L’insegnante adatterà pertanto il programma del corso alle esigenze formative dell’allievo, assecondandone le inclinazioni e le naturali attitudini a vantaggio delle abilità specifiche. La metodologia didattica prevedrà una parte teorica ed una applicativa.
Nello specifico il Corso di Disegno comprenderà le seguenti fasi:
In aggiunta, una volta acquisita la dimestichezza con le varie tecniche di disegno, verranno fornite conoscenze teoriche e pratiche sulle principali tecniche pittoriche:
Al termine del programma, dunque, l’allievo potrà scegliere la tecnica di disegno preferita ed approfondirla attraverso il corrispondente Corso di Pittura.
Corso di pittura
Il Corso si articola attraverso i seguenti step didattici di introduzione:
Uso dei supporti e dei pennelli in rapporto alle varie tecniche; metodo per dipingere con le corrette proporzioni; uso dei colori “primari” e loro abbinamento per la creazione dei “secondari” e “terziari”; impressioni provocate da soggetti colpiti da luce diretta; studio dei colori caldi e freddi per la definizione dello spazio; armonia dei colori; le tonalità; esercitazioni di composizione con soggetti a colori selezionati; conoscenze teoriche e pratiche con esercitazioni ed attività di laboratorio sulle principali tecniche pittoriche.
Costi
Quota associativa annuale € 30,00 (associazione culturale ACCADEMIA DELLE ARTI).
Quota mensile per la partecipazione ai corsi di disegno o pittura è di
€ 110,00 (€ 80,00 bambini 6-12 anni).
Quote ridotte:
Convezioni con gli istituti scolastici, € 69,00, per ogni corsista;
Gruppi di persone (minimo tre persone) € 89,00, per ogni corsista.
Docente
Luciano Costantini
Referenze Pubbliche
Luciano Costantini
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che approvi l'utilizzo dei cookie.